I fochini
Al 2008, nelle file del Gruppo prestano servizio undici volontari patentati per il caricamento e l'accensione dei mascoli. I nostri fochini hanno base operativa presso il campo sportivo comunale in località Rio Cortino che, in virtù della sua ubicazione rispetto a strade ed edifici, in occasione della festa patronale viene interdetto ed adibito a regolare sito di caricamento, in conformità con la normativa vigente.
Alcune foto di repertorio (di quando il campo di Sori era ancora in terra battuta...) ritraggono i nostri fochini durante la preparazione di una delle tante sparate, presso il sito ufficiale di caricamento.
|
Prima dell'arrivo della polvere nera i nostri procedono al "soffio" (pulitura a fiato, o con filo di rame in caso di incrostazioni resistenti) degli agguggini ed alla preparazione delle pallottole di carta straccia per i tappi, usata in alternativa alla prima "passata" di segatura. |
A sinistra: un momento di pausa a base di focaccia appena sfornata; i cannoni verranno caricati per ultimi, e fino ad allora se ne fa uso come comodi sgabelli. A destra: l'usanza prescrive che non si bevano alcolici fino al termine del caricamento, con sommo rincrescimento di molti, che nelle bolle dell'acqua di Vichy non trovano il medesimo ristoro presente in quelle del prosecco. |
|
![]() |
|
![]() |
Sopra: il lavoro ferve ed il caldo attanaglia...Sotto: i fochini a lavoro concluso e sito di caricamento bonificato, in compagnia degli amici della Croce Rossa in assistenza sanitaria con l'ambulanza. A sinistra si scorge il furgone omologato ADR che effettuerà il trasporto dei mascoli carichi dal sito di caricamento all'area di sparo. Finalmente i fochini possono lasciare il sito di caricamento e recarsi a placare la stanchezza con opportuni generi enogastronomici. | |
|
In basso foto di gruppo dei fochini soresi a conclusione di una sparata. A destra uno scatto ripreso durante lo scoppio di un riondino intercalato nella riga.
La parte più consistente del personale é
quella che presta servizio presso lo stand gastronomico allestito dal
Gruppo presso piazza Colombo. Qui lavorano freneticamente i nostri
eccellenti cuochi, ognuno secondo la sua specialità (pastai,
salsieri, focacciai, rosticceri...).
A sinistra: affisso
all'esterno di un pubblico esercizio sorese fa bella mostra di sé il
manifesto ufficiale della festa organizzata dal Gruppo: riproduce in
quadricromia l'olio su cartoncino della pittrice Elena Robba
che nel 2003 ha voluto donare al Gruppo
una apprezzata opera artistica per sostituire il precedente aspetto grafico oramai stereotipato e
privo dell'inconfondibilità che da sempre i Nostri ricercano. L'originale dell'opera è esposto
nel bar.
A destra: il funzionario cassiere effettua un
ultimo controllo dei suoi effetti poco prima dell'apertura
serale.
Il servizio è garantito dal personale di sala
e di bar, la componente più giovanile del Gruppo (dai 10 ai 90
anni).
In alto a sinistra:
l'angolo di stand riservato
al rancio del personale. A
giro orario: momento di
cazzeggio al bar per
tre fochini; il più giovane membro del Gruppo (classe 2006); una ripresa
serale del bar in orario di apertura e, a
seguire, il Direttore dei
servizi tecnologici mentre allestisce l'apparecchiatura
di proiezione che dal 2008
movimenta il panorama di piazza Colombo
con immagini e filmati; le
ombre della sera si distendono all'interno della sala del ristorante; avventori
molto esigenti al banco del bar; pausa pomeridiana per i
baristi.
La cucina, il bar ed il
ristorante
Alcuni cucinieri durante la
preparazione del sugo di pesce; sullo sfondo il mastro salcicciere
controlla (a mano) la giusta temperatura della piastra.
L'attività ferve, in particolare i
tecnici si affollano attorno al forno in cui sta cuocendo la focaccia col
formaggio ancorchè non griffata R***o (non sappiamo se si possa dire
impunemente senza causare rotture diplomatiche).
Il maestro del tocco durante la sua
opera, che può durare finanche dieci ore filate.
Un altro scorcio dell'attività
della cucina negli ultimi momenti che precedono l'apertura al
pubblico.
In questa rarissima immagine due
avventori di eccezione gustano una prelibata salsiccia alla piastra. Lo
sguardo profondo del buongustaio in primo piano non lascia alcun dubbio
sulla perfezione della cottura. Il collega alle sue spalle pare invece
aver apprezzato maggiormente il Grignolino D.O.C. delle Cantine
Coppo, che dal 2005 accompagna i prelibati manicaretti sfornati dai
Nostri.
Delizia tipicamente estiva che
accompagna la maggior parte delle sagre della riviera, l'asado non poteva
mancare nel repertorio dei Nostri. Preparato secondo una lenta e
meticolosa ritualità, costituisce uno dei piatti forti delle sagre
primaverili ed estive organizzate dal Gruppo, venendo proposto altresì a
ferragosto.